“Le vie del sale erano un intreccio di mulattiere per il trasporto del sale, dai porti liguri verso l’entroterra per portare a nord a Varzi-Pavia, il prezioso prodotto da Genova, la piu utilizzata e la piu diretta come si evince dalla cartina è la Milano-Portofino. Inoltre, la grande notizia è che dal 2017 la Regione Liguria ha stanziato fondi per migliorare la parte ligure del cammino , e tutto il sentiero della Via del Sale in Liguria è ora ben segnalato come VM , (la Via del Mare), la nuova segnaletica. Parco di Portofino e Il Parco dell’Antola i due enti gestori, con l’aiuto della FIE e del CAI di RAPALLO e con il valido aiuto dell Associazione Amici del Golfo Paradiso (parte operativa) hanno davvero cambiato il volto del percorso, grazie Infatti il cammino La Via del Sale-La Via del Mare, la si può fare in totale sicurezza anche perché ogni punto di sosta è attrezzato con Rifugi o B&B che accolgono escursionisti (massimo ogni 6-8 ore di cammino per ogni tappa), e il sentiero è tutto segnato, come segnavia VM.”
Il consiglio è quello di fare il trekking in 4 tappe:
Una tappa in lombardia, una in Piemonte, e due tappe in Liguria per godere del nostro bel territorio e per un vero turismo che dia sviluppo alle nostre terre alte e dare un nuovo slancio al nostro amato appennino, dimenticato da troppo tempo dalle nostre istituzioni.
GIORNO 1:
VARZI – CAPANNETTE DI PEY
La partenza , il cammino “La Via del Sale” , quella segnalata e mantenuta e gestita dalla regione Lombardia e dalla Regione Liguria è nel cuore dell’abitato di Varzi, in provincia di Pavia,raggiungibile facilmente da Pavia con autobus di linea, cosi si evita di andare inutilmente con i propri mezzi per un vero turismo eco-sostenibile.Dal parcheggio che si affaccia sullo Staffora, seguite la segnaletica in direzione del ponte, quindi del sentiero sulla sinistra. Un ampio sentiero, prima pianeggiante, poi di pendenza variabile, vi accompagnerà alla volta di Monteforte e quindi di Castellaro, intersecando periodicamente la provinciale asfaltata e la carrareccia locale.
Giunti alla fine dell’abitato si prosegue per un ampio sterrato circondato dal bosco fino ad incontrare il confine tra Lombardia e Piemonte. Sulla linea di confine si prosegue sul crinale che ci accompagnerà fino ai 1700m del Monte Chiappo, prima della discesa alle Capannette di Pei dove si conclude, col pernottamento, la prima tappa.
2gg Anello
2gg anello parziale
Le partenze da Bocco o da Cegni possono prevedere anche il trasporto bagaglio a mano di pernottamento mediante una macchina o il recupero “stanchi” e l’inserimento ritardatari a metà pomeriggio.
La Guida:
Mario Panizza Guida iscritta AIGAE
Matricola LO519 ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) ai sensi della legge 4/2013, è iscritta negli elenchi ufficiali del MISE
IL COSTO CON INCLUSO SERVIZIO GUIDA E MACCHINA VARIA IN BASE AL NUMERO DI PARTECIPANTI
PER ULTERIORI INFO E PRENOTAZIONI CONTATTARE L’ALBERGO TELEFONICAMENTE
© 2022 ALBERGO CAPANNETTE DI PEI
Località Capannette Di Pei, 26 29020 Zerba (Piacenza)
P.IVA 01111350334